venerdì 26 settembre 2025

 

 

 LUNEDI' 29 SETTEMBRE 

APRE A LA SPEZIA IL 

 

SEA FUTURE 2025

 

APPUNTAMENTO FONDAMENTALE DELLA CANTIERISTICA E DEI SISTEMI NAVALI ITALIANI, A CUI PARTECIPERANNO DECINE DI DELEGAZIONI STRANIERE.

La nostra casa editrice sarà presente con un proprio stand in posizione H-29.  Non mancate di farci visita.

 

 

 AVVIATA LA COSTRUZIONE DEI 

CACCIAMINE PER LA M.M.


Il 25 settembre è stata ufficialmente avviata la costruzione, presso i cantieri Intermarine di Sarzana (La Spezia) del primo cacciamine di nuova concezione per la Marina Militare. Si tratta di unità lunghe 63 metri e con un dislocamento di circa 1.300 tonnellate, con il famoso scafo monoscocca in fibre di vetro rinforzate, presente su decine di unità caccimine realizzate dalla Intermarine. La società detiene il 63 del programma e ha per partener (il rimanente 27%) Leonardo. Le nuove unità, che saranno realizzate inizialmente  in 5 esemplari, saranno dotate di vari veicoli subacquei autonomi per le operazioni destinate all'eliminazione delle mine, in particolare di quelle da fondo, le più insidiose. Visto l'aria che tira, probabilmente i vecchi cacciamine dismessi dalla Marina, troveranno acquirenti vista la grande necessità di unità di questo tipo anche in acque ristrette, come quelle del Golfo, il Baltico, il Mar Nero o il Mar Rosso.


giovedì 25 settembre 2025

 

LA GERMANIA INTERESSATA AL GLOBAL EYE

 

La Germania sembra determinata alla realizzazione di una componente nazionale per  velivoli da sorveglianza radar, vista l'importanza che hanno, incluso il contrasto dei droni. La scelta sembra indirizzarsi verso il bireattore svedese Saab  GLOBAL EYE, un velivolo moderno che sopra la carlinga ha il pod con il potente radar della Ericson.

Il velivolo è in servizio in Svezia, Emirati Arabi Uniti, Francia e interessa altri paesi, come Danimarca e Finlandia (con possibilità di un acquisto congiunto), Grecia e e la NATO, in sostituzione degli E-3 SENTRY ( su base B-707), ancora in servizio in 14 esemplari ma che risentono degli anni di servizio mentre i nuovi E-7 (su base Boeing 737), ritenuto il candidato più probabile fino a poco tempo fa,  potrebbe influenzare il fatto che l'ISAF sembra indirizzata a rinunciarvi mentre è già in servizio in Australia.

 

 UN NUOVO VEICOLO BLINDATO UCRAINO 

 

La società Mac-Hub sta finendo di mettere a punto un veicolo di tipo APC (Armour Personal Carrier) ruotato di nuova concezione, frutto dell'esperienza di questi ultimi anni di conflitto convenzionale, concepito per operare in presenza della minaccia rappresentata dai droni d'attacco e altri tipi di minacce. L'Ucraina è vicino alla realizzazione del 50% degli equipaggiamenti per le sue Forze Armate, un impegnativo risultato che semplifica gli approvvigionamenti, con molti impianti in strutture sotterranee, difficili da colpire. 

martedì 23 settembre 2025

 

NAVE GARIBALDI ALL'INDONESIA,

DUE FREMM ALLA GRECIA 

 

Prosegue l'ottimo periodo per la cantieristica militare italiana.

L'Indonesia ha deciso di acquistare, per 450 milioni, la portaerei  GIUSEPPE GARIBALDI, da alcuni mesi uscita dal servizio operativo. La nave dovrà subire alcuni adattamenti, in particolare per poter utilizzare droni dato che non è previsto l'impiego di aerei a decollo verticale o corto, un impegno troppo elevato per un paese come l'Indonesia. Questi adattamenti saranno effettuati da Fincantieri e sarà rivisonato anche, l'apparato di propulsione,  l'elettronica e l'armamento, per un importo consistente a favore dell'industria nazionale. Si stima che l'unità rimarrà in servizio per altri 15/20 anni.

In queste settimane gira anche l'ipotresi che la Marina greca possa acquistare due moderne fregate Classe FREMM, attualmente in servizio con la Marina Militare. Una dovrebbe essere del tipo "General Pourpose" e l'altra con capacità superiori per la lotta antisommergibile.

Sta diventando una abitudine quella di cedere unità navali in fase di consegna alla Marina  o in servizio da non molto tempo, elemento che ha delle ripercussioni operative in quanto servono 2/3 anni per sostituire le unità cedute. Si lavora intensamente a Riva Trigoso e il nuovo terzo scalo di costruzione risulkterà molto utile. Probabilmente le due unità cedute saranno sostituite da altre due FREMM EVO, di cui due esemplari erano già previsti.

Per attenuare le conseguenze di questa cessione, si potrebbe potenziare l'armamento di un paio di unità Classe "Thaon da Revel", scelte fra quelle che hanno dotazioni inferiori come armamenti.

Per l'industria navale militare italiana si tratta di un periodo d'importanti successi commerciali grazie all'impegno di tutto il colparto in questi utimi decenni. 



...

mercoledì 17 settembre 2025

 

 MANOVRE ZAPAD 2025


Si sono svolte le manovre "ZAPAD" (Occidente) 2025, attuate anche in Bielorussia. Le ZAPAD erano le grandi manovre che l'URSS svolgeva nella sua parte occidentale. La ZAPAD 2025 aveva poco delle manovre di un tempo in quanto le Forze Armate di Mosca sono assorbite dalla guerra in Ucraina e nonostante la presenza di un Putin in tuta mimetica che si è messo anche a maneggiare una pistola in esposizione (in modo abbastanza goffo), l'effettiva portata dell'evento era evidente. L'ultima volta che si erano svolte queste manovre, i militari russi erano rimasti in Bielorussia, per poi tentare d'invadere l'Ucraina settentrionale e di conquistare la capitale.

Mosca ha rimarcato la presenza di piccolissimi contingenti stranieri ma non è certo una novità per queste manovre fin dall'epoca sovietica.

Vi è stata anche una manovra navale, svolta nel Mare di Kara, ma anche in questo caso  siamo a livelli ridotti, ricorando che dal 2017 la Marina russa non ha portaerei e i bombardieri strategici sono stati trasferiti in aeroporti della Russia asiatica, dopo le perdite subite.

martedì 16 settembre 2025

 

I PRESTITI SAFE: L'ITALIA VI ACCEDE 

 

L'Unione Europea ha deciso, visto il quadro geopolitico internazionale, di mettere a disposizione dei paesi che lo volessero, 150 miliardi di Euro di prestiti, per finanziare programmi militari congiunti.

Ovviamente vi sono delle regole, fra cui il fatto che almeno il 65% dei programmi sia realmente europeo, si collabori fra almeno 2 paesi dell'UE o con l'Ucraina. La restituzione avverrà entro 45 anni a tassi molto interessanti, con i programmi esenti da IVA e con 10 anni prima che parta la restituzione. Uno strumento, in poche parole, per far fronte alla situazione attuale di assoluta emergenza.

Dopo attente valutazioni (si tratta sempre di un prestito) l'Italia ha deciso di accedervi, con una richiesta per 14,9 miliardi, vale a dire 1/10 dell'intero importo, ponendo il nostro paese al 5° posto come impegno assunto. Le richieste maggiori (circa 46 miliardi) sono giunte dalla Polonia, seguita dalla Romania (circa 18 miliardi) con la Francia (circa 18 miliardi) e l'Ungheria (circa 16 miliardi). Ovviamente le tre repubbliche baltiche, fra le più esposte alle minacce russe, hanno valori importanti rispetto ai numeri delle rispettive popolazioni (fra i 2 e i 6 miliasrci circa).

Entro la fine di novembre bisognerà presentare programmi dettagliati e si sta lavorando in modo intenso per metterli a punto. A questo punto si avranno le idee più chiare in attesa della valutazione definitiva.

sabato 13 settembre 2025

 A TRAPANI IL POLO ADDESTRATIVO

EUROPEO PER GLI F-35

 

Come annunciato a luglio dal ministro della Difesa Guido Crosetto, a Trapani sorgerà il nuovo polo addestrativo europeo per gli F-35. Si tratta di una decisione molto importante anche per le ricadute economiche che avrà.

Intanto la zona ha condizioni climatiche molto favorevoli e l'aeroporto è praticamente sul mare, dove i piloti potranno operare senza problemi per la popolazione anche a velocità sipersoniche.

In Italia, a Cameri, si possono effettuare le revisioni.

I velivoli saranno in Europa e non in un altro continente, fattore molto importante se fosse richiesto il loro apporto, dato che la linea volo del centro d'addestramento vede la presenza di velivoli dei singoli paesi, tutti operativi dato che non esiste una versione biposto da conversione operativa.

A Trapani saranno installati modernissimi simulatori di volo, componente oggi fondamentale per l'addestramento.

Trapani è ben collegata e vicino vi è lo scalo di Palermo, dove si possono prendere voli per varie destinazioni.

 Se un'osservazione dobbiamo fare, riguarda il fatto che l'aeroporto è aperto ai voli di linea che in estate aumentano decisamente e vi operano anche i Canadair C-415 dei Vigili del Fuoco (anche loro più impegnati in estate). I velivoli anfibi dei Vigili del Fuoco forse andrebbero spostati a Comiso. A Trapani è basato il 37° Stormo Caccia ed è una base avanzata anche per gli E-3 AWACS della NATO.

I lavori dovrebbero iniziare nella primavera 2026 e finire due anni dopo.

Comunque l'Italia sta diventanto un hub per l'addestramento dei piloti addirittura in ambito mondiale, essendo già operative basi per l'addestramento come Galatina e Decimomannu, con molti frequentatori stranieri. 

In Europa l'F-35 è stato adottato da: Finlandia, Norvegia, Danimarca, Regno Unito, Germania, Olanda Belgio, Polonia, Italia, Repubblica Ceka, Svizzera, Grecia e Romania, motivo per cui serve addestrare molti piloti anche se non è detto che tutte ke aeronautiche europee vogliano avvalersi di questo centro d'addestramento  

 

 4 AW-109 SP PER LA MARINA ARGENTINA


Il Governo argentino ha autorizzato la Marina all'acquisto di 4 elicotteri AW-109 SP, attrezzati per le operazioni navali (galleggianti etc.), per rinnovare la propria linea di volo. Nella marina argentina fli AW-109 SP andranno a sostituire i FENNEC francesi, acquistati a suo tempo e capaci di prestazioni nettamente inferiori.

L'Argentina è da molto tempo cliente dell'industria aeronautica italiana e, compatibilmente alla sua situazione economica, rappresenta un importante mercato.

venerdì 12 settembre 2025

 

SAMP/T NG PER LA DANIMARCA

 

Per la difesa antiaerea lunga portata e la difesa antimissile, la Danimarca ha deciso di munirsi di ben 8 batterie di missili MBDA italo-francesi SAMP/T nella sua più moderna versione, la NG, per una spesa di 7,8 miliardi di Euro, per armare l'Air Defence Wing costituito lo scorso mese di marzo. Si tratta di un acquisto molto importante che necessiterà di tempo per la realizzazione anche perché MBDA ha un notevole carico di lavoro anche se sta ampliando le sue strutture e in alcuni settori lavora H-24 su tre turni.

Per i missili a corto raggio, sono in competizione l'IRIS-T (dato per favorito), il NASAMS e il VL-MICA. Dipenderà da vari fattori, non ultimo i tempi di consegna fato che la richiesta di questo tipo di sistemi è molto alta.

 

 

 

giovedì 11 settembre 2025

 

UN LEOPARDO SI TRASFORMA IN CONDOR

 

 

Al DSEI di Londra la società tedesca FFG ha presentato il suo nuovo veicolo da combattimento CONDOR, ottenuto partendo dallo scafo di un carro LEOPARD 1, dotato di nuova protezione aggiuntiva, nuovo propulsore e una torretta con cannoncino da 30 mm. e fino a due rampe per missili anticarro. Rimane da vedere se con le richieste attuali, rimarranno carri LEOPARD 1 disponibili per la trasformazione che non ha un costo leggero.

In precedenza il nome CONDOR era stato assegnato, negli Anni '80, a un veicolo blindato 4x4 realizzato dalla Tyssen Krupp.

martedì 9 settembre 2025

 

MBDA CROSSBOW:

IL NUOVO MISSILE DA CROCIERA EUROPEO

 I tempi sono totalmente cambiati e ora si passa nel giro di meno di un anno dalla progettazione alla produzione. E' il caso del nuovo missile da crociera MBDA CROSSBOW, presentato al DSEI di Londra, 3 metri di apertura alare, 350 cm di diametro, un piccolo turbofan sulla parte superiore della coda. Il segreto sta nell'aver utilizzato  componenti, militari e civili, già esistenti. L'autonomia supera gli 800 km e la testata bellica si aggira intorno ai 300 kg, quanto basta per distruggere molti possibili obiettivi.

Tecnicamente si definisce come One Way Efector (OWE), vale a dire un'arma che non rientra e del tipo "pesante". Il sistema di guida si basa su ummagini del terreno che l'arma riconosce così come l'obiettivo, colpendolo con grande precisione. 

Il costo, fattore importante, proprio per le componenti scelte, dovrebbe essere decisamente contenuto, consentendo una produzione di massa.  La produzione dovrebbe partire nel primo trimestre del 2026.

La MBDA sta avendo un periodo di intensissimo lavoro in molti settori mentre anche la produzione è spinta al massimo, in alcuni casi addirittura su tre turni. 

sabato 6 settembre 2025

 

44 LEOPARD 2 A8 PER PRAGA

 

 La Repubblica Ceka ha approvato l'acquisto di 44 carri tedeschi LEOPARD 2 A8, vale a dire la versione più moderna del famoso mezzo tedesco che anche in Ucraina ha dato buona prova. In pratica sarà possibile costituire un battaglione carri con questi mezzi, per i quali attualmente le richieste sono veramente alte. In particolare i paesi della NATO che hanno ancora in organico mezzi sovietici, vogliono sostituirli con mezzi capaci di caratteristiche decisamente migliori.

 

NOVITA' DALLA FIERA DI KIELZE IN POLONIA

 

La Polonia ha avviato da tempo un massiccio potenziamento del proprio arsenale e nella fiera di Kielze si sono viste molte e interessanti novità.

 

TROPHY PER I CARRI K-2 POLACCHI

La Polonia ha raggiunto un accordo con l'israeliana Rafael per l'installazione del sistema di protezione attiva TROPHY  a bordo dei suoi primi 180 MBT K-2 BLACK PANTHER, realizzati nella Corea del Sud. Il TROPHY è in servizio da diversi anni in Israele e ha dimostrato la sua efficacia nell'intercettare razzi c/c, missili c/c e droni d'attacco, attualmente una delle minacce maggiori. Presto inizierà anche la produzione in Polonia dei K-2 nel quadro del potenziamento del settore della difesa di Varsavia, che, per sciagurata scelta nel 1991, si ritrova a dover confinare con un pezzo di Russia come l'enclave di Kaliningrad, che non ha nessuna giustificazione storica, in quanto si tratta di un pezzo di Prussia Orientale.


NUOVO RAZZO DA 122 MM POLACCO

E' indicato come M-21 FENICS il nuovo razzo da 122 mm messo a punto in Polonia, utilizzabili da lanciarazzi come i RM-21 o gli RM-70, molto diffusi in varie parti del mondo. Una delle sue caratteristiche è di avere una gittata fino a 40 km, con un importante miglioramento rispetto ai razzi originali.


NUOVO MISSILE POLACCO-COREANO CGR-080

 Il CGR-080 è il nuovo missile sviluppato in collaborazione fra la Repubblica di Corea e Polonia, lanciabile dai sistemi multipli coreani in fase di consegna, con un raggio di ben 80 km. La costruzione dell'arma avverrà in Polonia.



venerdì 5 settembre 2025

 

 CAMBIO AL 4° Rgt. ALPINI PARACADUTISTI

 

Il 5 settembre il colonnello Igor Panebianco ha ceduto il comando del 4° Reggimento Alpini Paracadutisti, nell'ambito di una cerimonia a cui erano presenti il capo di stato maggiore dell'Esercito, il generale Masiello, e l'ammiraglio Pezzutti comandante del COFS.

giovedì 4 settembre 2025

 

 POLVERI PROPELLENTI EURENCO PER BERETTA


La holding Beretta ha stipulato un contratto a lungo termine con la società francese Eurenco per la fornitura di polveri propellenti per il munizionamento di piccolo calibro. E' noto che il settore ha attraversato problemi in quanto le richieste sono aumentate notevolmente e vi è scarsità di questa componente, ricordando che Beretta produce anche munizioni per armi leggere, militari e civili.

Si stanno facendo grossi sforzi per incrementare la produzione di polveri propellenti in tutto il mondo, ampliando siti già attivi e creandone di nuovi, un impegno non facile visto il tipo di produzione.

mercoledì 3 settembre 2025

 

 RIORGANIZZAZIONE FINLANDESE

 

Siccome qualcuno, troppo  servizievole verso forme di propaganda fra il comico e il tragico, fa delle speculazioni sulla consistenza della Difesa finlandese, facciamo notare che Helsinki, viste le smanie di un grande vicino, sta riorganizzando la propria difesa e presto potrà contare su qualcosa come 1 milione di riservisti, nel quadro della sua strategia di difesa totale, in vigore da quasi 80 anni. Non è una novità che, ancora negli Anni '90, la Finlandia fece incetta di vari modelli di AKM realizzati a suo tempo nella DDR e perfino di Tipo 56, i Kalashnikov cinesi, il tutto a cifre molto basse, a cui si aggiunsero vari veicoli e anche mine anticarro, sempre provenienti dai magazzini della DDR; mine TM-62 oggi aggiornate con  un kit  inserito superiormente, con sensori anticarro. Con l'arrivo dei nuovi fucili d'assalto M23, in 5,56 mm, si renderanno disponibili ulteriori lotti di fucili d'assalto Valmet, l'ottima versione dell'AKM realizzato a suo tempo in Finlandia. Oltre all'armamento vi sono le uniformi da combattimento, le calzature e altre componenti d'quipaggiamento (elmetti, sacchi a pelo etc.). ma soprattutto la popolazione è assolutamente determinata nel difendere la propria indipendenza, ora sapendo di poter contare sull'appoggio della NATO, ad iniziare dai paesi scandinavi, con cui si sono svolte molte missioni all'estero.

I finlandesi sono ottimi soldati perfino in zone climatiche molto diverse dalle loro (come la Namibia, il Libano o l'Iraq) e sanno come operare nelle loro aree, caratterizzate da zone umide, coperte di boschi e di neve in inverno.

lunedì 1 settembre 2025

 

SEMOVENTI K-9 PER IL VIETNAM

 

Anche il Vietnam ha deciso di acquistare i semoventi sud-coreani K-9 da 155/52 mm, con un ordine iniziale per 20 esemplari. E' la prima volta che Hanoi acquista armi nella Repubblica di Corea.

Il K-9 sta avendo un crescente successo di vendite, avendo raccolto ordini anche dall'Europa.