martedì 1 luglio 2025

ARRIVA IL SEA FUTURE 2025

 

Dal 29 settembre al 2 ottobre si terrà la nuova edizione del SEA FUTURE, appuntamento dedicato principalmente all'industria navale militare, un settore di grande importanza per l'Italia. La superficie è stata aumentata del 3% rispetto all'edizione del 2023 (l'appuntamento è biennale) ma lo spazio espositivo è praticamente già al completo.

L'evento si terrà all'interno dell'arsenale di La Spezia ed è risevato ai professionisti, con la presenza non solo anche di espositori stranieri ma di molte decine di delegazioni straniere.

Il mare è un elemento fondamentale per l'Italia e la Marina Militare ha mostrato negli scorsi mesi di saper difendere i traffici navali da pericolose insidie nel Mar Rosso.

Un appuntamento da non perdere dove RAIDS sarà presente con un proprio stand. 



 

 

MISSILI IRIS-T PER LA SVEZIA


A fine giungo la Svezia ha firmato un accordo per la fornitura, con consegne dal 2028, di 7 batterie di missili terra-aria tedeschi IRIS-7, 6 per altrettante brigate e 1 per la Task Force che difende la strategica isola di Gotland, di fronte all'enclave russo di Kaliningrad. Ogni batteria si articola su due lanciatori ottupli, un radar e un posto comando, tutto su veicoli 8x8 ad alta mobilità. Il sistema è in grado di colpire bersagli fino a 40 km di distanza e a 20.000 metri d'altezza, costituendo un importante rafforzamento delle difese antiaeree e antimissile di Stoccolma. Il sistema IRIS-T è stato consegnato al'Ucraina dove ha fatto registrare un'ottima resa operativa in particolare contro i missili da crociera russi, facendo registrare un tasso di successi tendente al 100% rispetto alle armi lanciate. Il fabbricante, la Diehl, fa fatica a far fronte alle tante richieste in corso, per cui non potrà fare le prime consegne alla Svezia prima del 2028.

Il lanciatore ottuplo del sistema IRIS-T e il radar di sorveglianza e tiro.