venerdì 30 ottobre 2020

RADAR PASSIVO DI ELTA

 

L'israeliana Elta ha messo a punto un nuovo sistema di localizzazione dei velivoli dridimensionale passivo. La sofisticata attrezatura vede una o più antenne che ricevono i segnali emessi da velivoli di tutti i tipi, consentendone la scoperta e l'individuazione, incluso gli UAV/UAS, comandati a distanza. Si tratta di apparati molto sofisticate che sono realizzate da pochissimi paesi. 

giovedì 29 ottobre 2020

 LA REPUBBLICA CINESE

RAFFORZA LE DIFESE COSTIERE


Il Congresso statunitense ha autorizzato la vendita alla Repubblica di Cina (Formosa) di 25 autocarri con ciascuno 4 lanciatori per missili RG-84 L HARPOON Block II, 25 autocarri con radar e 415 missili, inclusi 4 da esercitazioni. Questo elemento consente di rafforzare e difese del paese in un momento di crescita esponenziale della flotta della Cina comunista, con continue minacce verso Formosa. L'HARPOON Block II ha un raggio operativo di oltre 200 km e una testata bellica di 218 kg, in grado di causare gravi danni a molti tipi di unità.

Pechino, che non vuole ceto trovare ostacoli, ha posto sotto embargo alcune industrie statunitensi che partecipano a questo come ad altri probramma militari con la Repubblica di Cina.

mercoledì 28 ottobre 2020

LE FORZE ARMATE CONTRO IL COVID 

 

Come durante la prima fase della pandemia COVID-19, le Forze Armate stanno dando il loro contributo. I militari hanno organizzazione e tempi di reazione adatte per cotrastare questa seconda ondata, cercando di riparare anche a gravi errori che sono stati fatti.

Non solo prosegue l'operazione per la sicurezza delle città ma si stanno organizzando 200 squadre per i controlli sanitari, dando sostegno ad un'organizzazione chiaramente in affanno. Sono pronte altre misure sempre per far fronte alla situazione.

CACCIAMINE GRECO DANNEGGIATO IN COLLISIONE

 

Nella prima mattina del 28 ottobre, il cacciamine greco KALLISTO è stato speronato da un mercantile battente bandiera portoghese nelle acque del Pireo. L'unità greca, una ex unità classe Hunt inglese,  ha avuto gravi a poppa (parzialmente asportata) e in altre strutture, avendo anche due feriti. L'unità, inclinata e appoppata, è stata rimorchiata a Salamina. Il comandante dell'unità portoghese è stato arrestato.

LE FILIPPINE COMPRANO NUOVI MEZZI

 

L'Esercito filippino ha ordinato 8 carri leggeri israeliani SABRA, in pratica dei veicoli cingolati ASCOD con torretta da 105 mm, munito di sistema di caricamento automatico con 12 colpi pronti al fuoco, a cui si aggiungono 8 blindo pesanti PANDUR II, con l'identica torretta. In più ssono stati ordinati 28 veicoli blindati 6x6 Iveco GUARANI, realizzati in Brasile, mezzo che si presta per un impiego in zone insulari e con vasti terreni cedevoli e paludosi come sono le Filippine. 

lunedì 26 ottobre 2020

 

NUOVO AEREO C4ISTAR ITALIANO


L'Aeronautica Militare ha annunciato l'acquisizione di un nuovo velivolo per l'attività C4ISTAR, tradotto in pratica per la guerra elettronica. La cellula utilizzata sarà quella del bireattore G550 GULSTREAM, già presente in due esemplari (pochi) nella versione radar volante CAEW, modificato con un radar a scansione elettronica "conformal" dell'israeliana Elbit. Sul nuovo velivolo le apparecchiature per la guerra e elettronica e la ricognizione, saranno di costruzione italiana, aprendo anche nuove opportunità cmmerciali.




sabato 24 ottobre 2020

PRECIPITA UN ADDESTRATORE USA

 

Un velivolo da addestramento biposto T-6 B TEXAN II, appartenente all'US Navy, è precipitato venerdì in una zona abitata nello stato dell'Alabama. I due a bordo sono rimasti uccisi mentre non si sono avute vittime a terra.