venerdì 12 gennaio 2024

 ALTRI 42 RAFALE PER LA FRANCIA


La Francia ha deciso di acquisire altri 42 velivoli da combattimento RAFALE, per l'esattezza nella versione più recente, la F4. Vista la situazione internazionale, ci sembra una misura quanto mai opportuna e s'inserisce nella ripresa degli acquisti di armamenti da parte dei paesi europei, dopo che per decenni si erano ridotti drasticamente e qualcuno si è fatto venire pessime idee.

giovedì 11 gennaio 2024

 2 C-27 J ALLA TANZANIA

 

La Tanzania ha firmato il contratto per la consegna di due velivoli Leonardo C-27 J che saranno utilizzati in molteplici ruoli, incluso l'antincedio sulle alte pendici del monte Kilimangiaro.

La Tanzania è il quinto paese africano ad ordinare l'ottimo biturbina italiano che ha superato la concorrenza. 

mercoledì 10 gennaio 2024

 MISSILI ANTIAEREI PIORUN PER L'ESTONIA


L'Aeronautica estone sta ricevendo 100 lanciatori e 300 missili Mesko PIORUN dalla Polonia. Si tratta di un'arma spalleggiabile moderna, a guida infrarossa, sperimentata con successo in Ucraina contro i velivoli russi e fornita anche alle Forze Armate polacche in sostituzione dei vecchi missili di concezione sovietica, con un ordine per 600 lanciatori e 3.500 missili. L'Estonia sta potenziando il suo piccolo ma efficace settore militare visto il lungo confine con la Russia. Questo missile è in servizio anche con Lettonia, Lituania, Norvegia e Stati Uniti (probabilmente in parte ceduti all'Ucraina) mentre è stato selezionato dalla Slovacchia.



TAIPERS: NUVO MISSILE ANTICARRO COREANO 


La Repubblica di Corea ha messo a punto il missile Hanwa TAipers, arma in primo luogo anticarro aviolanciabile, destinato a sostituire gli AGM-71 TOW statunitensi. La nuova arma pesa 35 kg, ha una gittata massima di 8 km ed è in grado di peforare 1.000 mm di acciaio omogeneo, stante le indicazioni del costruttore. La velocità di crociera è di 200 m/sec, quindi piuttosto bassa (i TOW raggiungono i 310 m/sec). Il sistema di guida si fonda sull'acquisizione preventiva prima del lancio, con un sistema che lavora sia nel campo del visibile che in quello dell'infrarosso, consentendo lo sgancio immediato del velivolo lanciatore. La produzione di serie inizierà quest'anno.


 

 

lunedì 8 gennaio 2024

VIA IL VETO TEDESCO PER ALTRI TYPHOON 

ALL'ARABIA SAUDITA


Il Governo tedesco ha annunziato che non si opporrà, come aveva fatto per diversi anni, alla fornitura di un ulteriore numero di velivoli da combattimento TYPHOON. La decisione segue anche la nuova situazione strategica dove gli houthi yemeniti, nemici dell'Arabia Saudita, stanno creando problemi alla libera circolazione nel Mar Rosso.

domenica 7 gennaio 2024

 RINFORZI USA NELLE FILIPPINE


Navi statunitensi hanno sbarcato il 5 gennaio vari equipaggiamenti pesanti, fra cui veicoli anfibi AAV-7, pezzi M-777 da 155 mm, mezzi da sbarco e molto altro, per rinforzare la presenza nelle Filippine e far fronte alla pressione del regime di Pechino, sempre molto forte, specialmente a occidente del grande arcipelago e contro la Repubblica di Cina. Manila è molto preoccupata e chiede di essere appoggiata per contrastare la situazione frutto della politica della RPC. Ovviamente si guarda anche ad altre crisi nell'area con molti altri paesi che sono preoccupati.

giovedì 4 gennaio 2024

 LA SPAGNA ORDINA 16 VELIVOLI NAVALI


La Spagna ha ordinato ad Airbus 6 velivoli da lotta antisommergibile e antinave Airbus C-295 MPA e 10 C-295 da pattugliamento navale (disarmati) per rinnovare il suo settore che era in sofferenza da tempo nonostante Madrid debba controllare grandi spazi navali, specialmente in Atlantico, dove servirebbero velivoli più potenti.