sabato 8 maggio 2021

 LANCI IN ESTONIA


Paracadutisti statunitensi della 82a Divisione Aviotrasportata e della 16 Brigata britannica hanno effettuato un lancio notturno in Estonia, nell'ambito dell'esercitazione SWIFT RESPONSE 2021. Si tratta di manovre per testare la risposta rapida delle forze della NATO di fronte ad una minaccia esterna ad un paese dell'alleanza. Oggi non si pensa più ovviamente a difendere Fulda o Gorizia ma la linea critica si è spostata molto a oriente, nei paesi baltici, in Romania e in Bulgaria, con un occhio anche all'Ucraina visto l'attuale quadro strategico. I lanci sono stati effettuati da velivoi C-130 e C-17 GLOBMASTER III, un potente velivolo da trasporto strategico.

giovedì 6 maggio 2021

 Z-MAG 4X4 PER L'ESERCITO ISRAELIANO


La Elbit, per l'esattezza il suo ramo che realizza veicoli terrestri, produrrà per l'Esercito israeliano il nuovo 4x4 Z-MAG. Si tratta di un veicolo della classe delle 2,5 tonnellate che nella versione passeggeri può trasportare fino  a 14 militari. Il mezzo è spinto da un motore a benzina.

martedì 4 maggio 2021

 F-35 ITALIANI IN ESTONIA


Quattro velivoli F-35 A italiani, stanno operando da una base in Estonia, con compiti di polizia aerea. Non è la prima volta che in una missione NATO di questo tipo vengono utilizzati gli F-35 in quanto l'Aeronautica Militare li ha già fatti operare in Islanda ma mentre quei cieli sono molto più tranquilli, il Baltico vede più frequenti presenze non amiche, con la necessità di rapidi decolli su allarme.

Il nostro personale ha trovato ottima accoglienza in Estonia, paese privo di velivoli da combattimento e con un vicino decisamente minaccioso.

 ALTRI 30 VELIVOLI RAFALE ALL'EGITTO


L'Egitto ha appena deciso che dopo i primi 24 velivoli da combattimento francesi RAFALE, consegnati fra il 2015 e il 2017, ne vengono acquistati altri 30, per potenziare la sua Aeronautica, una delle più forti del Medio Oriente. Il contratto ha un valore di 3,4 miliardi di Euro.

lunedì 3 maggio 2021

L'INDIA VORREBBE NOLEGGIARE UN A-220 MRTT

 

L'India, per far fronte ai suoi crescenti impegni, vorrebbe noleggiare una aviocisterna Airbus A-220 MRTT (Multi Role Tanker Trasport), per far fronte alle sue crescenti necessità nel settore. Il velivolo sarebbe condotto da un equipaggio indiano ma la manutenzione a terra sarebbe eseguita da personale francese. Questo affitto probabilmente precederebbe l'acquisto di velivoli di questo tipo abbandonando il tradizionale fornitore russo (in particolare gli Il.76). Le aviocisterne servirebbero principalmente per i nuovi velivoli francesi RAFALE acquistati in tempi recenti e per i velivoli antisommergibile O-8 POSEIDON.  

 ATTACCHI TALEBANI

 

Almeno una parte dei talebani sembrano non aver nessuna intenzione di rispettare gli accordi di pace firmati da alcuni capi (ovviamente si tratta di forze largamente irregolari per cui diranno che si tratta di iniziative autonome).

Il 2 maggio, quando le ultime forze statunitensi hanno abbandonato CAMP ANTONIK, nella regione dell'Helmand, i miliziani integralisti hanno tentato di occuparlo, venendo però sconfitte dalle forze di sicurezza di Kabul, le quali hanno dichiarato che nelle ultime 24 ore sono stati eliminati circa 100 miliziani, ricorrendo anche ad attacchi aerei. 



domenica 2 maggio 2021

CANNONIERA BLINDATA INDONESIANA

 


 

L'Indonesia ha presentato una piccola cannoniera blindata, lunga 18 metri e con superiormente una torretta di tipo terrestre armata con un cannoncino automatico da 30 mm. Inizialmente si era pensato di installare una torretta Cockerill con pezzo da 105 mm ma questa soluzione induceva sforzi troppo forti per la struttura.