mercoledì 8 luglio 2020

L'INDIA ACCELLERA ACQUISTO 
EQUIPAGGIAMENTO MILITARE

I recenti scontri sul confine tra India e Cina hanno riportato sotto i riflettori la questione della sicurezza indiana. Nuova Dehli sembra aver preso la questione con particolare preoccupazione e si è mossa di conseguenza. In pochi giorni sono stati infatti approvati acquisti nel settore militare per oltre 5 miliardi di dollari e sono stati accellerati diversi programmi interni al settore della difesa indiano.
Il programma di acquisti prevede l'acquisto di 21 MiG-29, oltre all'aggiornamento di ulteriori 59 velivoli. 
L'India ha poi già programmato l'acquisto di dodici caccia Su-30 MKI russi oltre ad un ingente programma di acquisto di munizionamento per  cannoni M777 e per i carri T-90. 
Sembra quindi che l'India si stia preparando per un conflitto aperto con la Cina, o perlomeno si voglia mostrare risoluta e forte con il suo vicino pià ingombrante.
 
APPROVATA VENDITA BLACK HAWK PER LA LITUANIA

Il governo americano ha approvato la vendita di sei elicotteri UH-60M Black Hawk alla Lituania, per un valore di 380 milioni di dollari. Il contratto comprende anche forniture, manutenzione ed addestramento.
L'acquisto dei Black Hawk da parte della Lituania rientra in un ampio quadro di integrazione operative interforze tra le forze NATO e i paesi dell'Europa orientali minacciati dall'aggressività russa.
 

 
LEONARDO CAMBIA TORRETTA CENTAURO II


Leonardo ha annunciato che installerà la sua torretta Hitfact Mk II armata anche con il nuovo cannone da 105/52 mm sul suo 8x8 CENTAURO, precedentemente euipaggiato con un 120 mm. 
Il cambio alla nuova canna è stato giustifcato da una serie di fattori, tra i queli il peso ridotto, la possibilità di trasportare un numero maggiore di proiettili, un minore rinculo e maggiore cadenza di fuoco. Sarà inoltre compatibile con il nuovo munizionamento al momento in fase di sviluppo.


STATI UNITI APPROVANO VENDITA MV-22 AD INDONESIA

Gli Stati Uniti hanno confermato la vendita di otto Bell-Boeing M-22 OSPREY all'Indonesia, per un costo totale stimato di 2 miliardi di dollari. 
La chiusura dell'accordo giunge con una parziale sopresa dato che non si era a conoscenza di possibili contratti, ma le capacità operative dell'Osprey risultano particolarmente adatte al territorio indonesiano, sparso su cinque isole principali e migliaia di isole di medie e piccole dimensioni, spesso coperte da fitte foreste o terreni inaccessibili. 
ISRAELE LANCIA SATELLITE SPIA

Israele ha annunciato che il lancio in oribta del satellite OFEK 16 è andato a buon fine. Il satellite, spedito in orbita dalla base di Palmachim, si è unito alla rete di  satelliti di sorveglianza che è stata costruita costruita  apartire dal 1988 con il lancio dell'OFEK 1.
Sebbene non si conoscano le specifiche tecniche dei progetti OFEK, si ritiene che i satelliti abbiano un ciclo vitale di tre anni e che siano equipaggiati con potenti sistemi di sorveglianza. L'intero progetto è gestito nella sua totalità dall'Agenzia Spaziale  e dal Ministero della Difesa israeliani.
 
ITALIA ANNUNCIA RUOLI DI EUROFIGHTER ED F-35

L'Aeronautica Militare italiana ha annunciato, tornando su una decisione già espressa in precedenza, che sia gli Eurofighter che gli F-35 verranno impiegati in operazioni multiruolo. In precedenza era stato affermato che i due velivoli avrebbero avuto ruolo complementari, con gli Eurofighter utilizzati nella difesa aerea e gli F-35 limitati agli attacchi al suolo.
La precedente divbisione dei ruoli era figlia della precedente generazione di velivoli, F-16 e Tornado, ma i velivoli attuali hanno dimostrato di poter essere impiegati in una varietà di scenari operativi. 

 
GIAPPONE MODIFICA PORTAELICOTTERI PER F-35

 La Marina Militare Giapponese ha annunciato l'inizio dei lavori per la riconversione delle due portaelicotteri classe IZUMO per renderle in grado di operarvi gli F-35B. I lavori preparativi sono già inziati e se ne prevede il termine entro il 2025. 
La classe IZUMO è stat costruita per rispondere alle necessità operative degli F-35B, ma per poterne attuare l'utilizzo sono necessarie alcune modifiche come il rafforzamento del ponte e la creazione di pod per l'atterraggio verticale dei velivoli.