DIVORZI FRANCO-TEDESCHI
Sembra oramai accertato che Germania e Francia non realizzeranno insieme il nuovo velivolo di 6a Generazione che era indicato come FCAS, a cui partecipava anche la Spagna. La pretesa di Parigi di guidare il programma addirittura con l'80% del lavoro, ha provocato l'inevitabile risposta di Berlino, visto il peso dell'industria aeronautica del paese. La Francia ha tentato di stabilire la sua egemonia, commettendo l'ennesimo errore di presunzione, questa volta con esiti per niente felici. A Berlino si stanno valutando varie ipotesi. Intanto si sono ordinati gli F-35 e ulteriori TYPHOON dell'ultima versione, decisamente aggiornata, in particolare nell'elettronica. Fra le ipotesi anche l'adesione al progetto GCAP di Italia, Regno Unito e Giappone. Per la Francia rimanere da sola vorrebbe dire dover affrontare spese di sviluppo enormi.
Ma grossi problemi sembrano aver minato anche il progetto comune per il nuovo MBT, su cui si lavora da anni ma dove ci si è scontrati sul piano della ripartizione del lavoro. Erano sorti problemi anche per scelte tecniche di base, come quelle relative al cannone. Per ora KNDS lavora alla produzione del LEOPARD 2 A8 ma i concorrenti della Rheinmetall sono molto più avanti con il loro Kf.51 PANTHER.
....
Nessun commento:
Posta un commento