domenica 26 gennaio 2025

 SEI NUOVI INCURSORI DI MARINA


Il 23 gennaio sono stati consegnati i brevetti a sei nuovi incursori della Marina Militare; 6 rispetto ai 18 che avevano iniziato il corso, dopo una dura selezione iniziale. Ne servirebbero almeno una decina all'anno ma il corso è sempre stato altamente selettivo e anche altri reparti delle forze speciali della NATO faticano non poco per riempire gli organici.

Da anni si lavora su come incrementare questi numeri (lo scorso anno i brevettati erano stati 13) ma non è semplice. Si potrebbe puntare ad un trattamento economico migliore e ad una sistemazione abitativa migliore per chi è in servizio. Non è per i benefeci materiali che si sceglie una carriera di questo tipo ma bisogna dare di più a chi fa grossi sacrifici.

mercoledì 22 gennaio 2025

 RIAPRE UNA BASE NELLE MARIANNE

 

La base aerea di Camp North nel 1945 

Per chi si occupa di storia, la base Campo Nord sull'isola di Tinian, nelle Marianne, è famosa perché da qui partirono i due B-29 che sganciarono le prime bombe atomiche lanciate su due città giapponesi che posero fine al conflitto.

Il Campo Nord era stato poi abbondonato in quanto era rimasto attivo un altro aeroporto, utilizzato per i voli di linea. Ora gli Stati Uniti stanno lavorando per la sua riapertura, una superficie molto grande che era stata ripresa dalla vegetazione, piste e parcheggi inclusi. Il genio ha lavorato duro e oltre il 90% della vegetazione infestante è stata eliminata. L'idea è quella di avere una grande base aere alternativa a quella di Guam, sempre nelle Marianne, in modo da avere un controllo migliore sul Pacifico, evidentemente per frontegiare l'espansionismo cinese, sempre in forte crescita. 

Camp North prima dei lavori di ripristino



martedì 21 gennaio 2025

ALTRI CH-47 PER IL GIAPPONE

 

L'Esercito giapponese ha piazzato un ordine per 12 elicotteri CH-47 JA e 5 CH-47 J, tutti da realizzare su licenza  in Giappone. Si tratta di un ordine importante che fa parte del potenziamento delle forze armate di quel paese, in fase di netto potenziamento.  Tokio sta rafforzando anche la collaborazione militare con vari paesi e si registra anche esercitazioni multinazionali. Per esempio recentemente a delle manovre hanno partecipato anche militari filippini e italiani e con Roma sembra che i rapporti siano in continuo miglioramente nel settore, ricordando in primo luogo il velivolo da combattimento di futura generazione, in programma che vede la presenza anche britannica.

venerdì 17 gennaio 2025

 L'AMMIRAGLIO CAVO DRAGONE

AI VERTICI DEL COMITATO MILITARE DELLA NATO


L'ammiraglio Cavo Dragone (pilota di AV-8, comandante di COMSUBIN e anche capo di stato maggiore della Difesa) il 17 gennaio è stato nominato al vertice del Comitato Militare della NATO, una posizone molto importante specialmente in questo periodo di gravi crisi. L'ammiraglio ha una grossa esperienza è riscuote di grosso apprezzamento anche all'estero.

mercoledì 15 gennaio 2025

CONSEGNATO ALL'UCRAINA IL PRIMO RCH-155 

 

La KNDS (già KMW) ha consegnato all'Ucraina il primo esemplare del nuovissimo semovente ruotato 8x8 RCH-155. Per ora l'esemplare resterà in Germania per l'addestramento ma entro quest'anno saranno consegnati all'Ucraina i primi 6 esemplari. Si tratta del più moderno semovente presente sul mercato, con sistema di caricamento automatico, solo 2 membri d'equipaggio e capace di sparare anche in movimento. Il mezzo dispone di 30 proiettili e 144 cariche modulari e si sposta con grande rapidità.


 

sabato 11 gennaio 2025

 BOMBE PLANANTI A RAZZO RUSSE

 

I russi hanno dotato le loro bombe plananti con due piccoli razzi laterali che incrementano il loro raggio operativo, sembra fino a 100 km. Si tratta di un miglioramento significativo ma non sappiamo ancora quanto affidabile. Le bombe plananti hanno creato non pochi problemi agli ucraini in quanto i velivoli dell'Aeronautica russa sganciano questi ordigni rimanendo ben dentro le proprie linee, riducendo i rischi di un contrasto diretto. Per intercettare le bombe plananti, che hanno una forte traccia radar, serve un sistema antiaereo, anche non sofisticato in quanto sono relativamente lente.

giovedì 9 gennaio 2025

 NUOVI EQUIPAGGIAMENTI PER L'E.I.


Finalmente sta proseguendo il rinnovamento dell'Esercito Italiano. In questi ultimi giorni sono stati firmati contratti che portano a 21 i sistemi HIMERS che saranno realizzati per l'Italia, con un adeguato numero di missili. Non sappiamo su che piattaforma saranno installati. Speriamo in un veicolo italiano per ovvi motivi logistici.

Inoltre è stato firmato il contratto peri ll primo sistema contraereo e antimissile Rheinmetall SKYNEX da 35 mm, con opzione per altri tre complessi. Non si conosce la configurazione scelta ma dovrebbe essere su veicolo 8x8 anche se sono possibili altre ipotesi (rimorchiata, autocarrata, su scafo cingolato). I complessi saranno realizzati presso gli stabilimenti romani, già impegnati nella produzione di questo avanzato sistema che sta ottenendo grande interesse.



martedì 7 gennaio 2025

 

NUOVI VELIVOLI CINESI


Dalla repubblica Popolare di Cina sono state fatte filtrare le immagini relative a due nuovi velivoli da combattimento. Uno, che viene indicato come J-36, è un velivolo decisamente grande, lungo circa 25 metri, con configurazione a delta, privo di piani di coda, spinto da 2 o 3 motori (le prese d'aria sono 3), destinato a missioni penetrazione in profondità, sostanzialmente un bombardiere. L'altro è più piccolo ma sempre a delta. Non si hanno notizie conosciute circa lo stato dei due programmi ma Pechino continua ad investire enormi cifre nel settore militare.

Forniremo nuove informazioni quando si renderanno disponibili ma il regime prosegue sulla strada di un enorme riarmo.


Una immagine del nuovo velivolo da bombardamento cinese J-36

lunedì 6 gennaio 2025

 OPERATIVO IL NUOVO FUCILE 

DI PRECISONE DEI MARINES


Il nuovo fucile di precisione a ripetizione manuale Mk.22 (alias Barrett MRAD) è divenuto pienamente operativo con un anno di anticipo rispetto alle previsioni, non avendo manifestato particolari problemi. E' disponibile in tre calibri a secondo delle necessità e sostituisce le vecchie carabine Reminton 700 che, per quanto migliorate progressivamente, erano in servizio, nella versione originale, dai lontanissimi Anni '50 del secolo scorso, sicuramente un'arma affidabile a cui l'USMC era veramente attaccato. La nuova arma fa ovviamente ricorso a moderne tecnologie e consente prestazioni di tutto rilievo. L'arma è in servizio in paesi come Israele, la Norvegia, l'Indonesia, la Nuova Zelanda e qualche esemplare è apparso anche nelle mani di combattenti ucraini.

...

sabato 4 gennaio 2025

32 F-35 PER IL MAROCCO

 

Il Marocco, sempre ai ferri corti con l'Algeria, punta ad ottenere 32 velivoli da combattimento F-35, ormai ritenuto fattore decisivo del potere aereo. Bisogna vedere se Washington vorrà cederli a Eabat, in quanto l'aereo è un concentrato di tecnologie segrete. Comunque non sarà una fornitura a breve dato che le linee di produzione sono oberate di lavoro e già vi sono molti paesi che lo stanno aspettando, come la Germania (recentemente è stato consegnato il primo esemplare). Attualmente una parte dei velivoli, nella versione "C", viene consegnato al'US Navy, munito di gancio di arresto per l'impiego a bordo delle portaerei convenzionali.  


venerdì 3 gennaio 2025

 L'UCRAINA ASSEMBLA IL BREN 2


L'Ucraina ha iniziato l'assemblaggio del nuovo fucile d'assalto CZ BREN 2 in 5,56x45 mm. In futuro l'Esercito spera di poter standardizzare il maggior numero di brigate su questo dipo di arma lunga, disponibile anche in 7,62x39  mm, il calibro dell'AKM Kalashnikov. La maggior parte delle componenti sono realizzate dalla CZ nella Repubblica Ceka.

Il Bren 2 sta avendo un buon successo di vendite in vari paesi.



 PRIMO KF-41 IN ITALIA


Il primo esemplare di veicolo da combattimento tedesco Rheinmetall Kf.41 è giunto in Italia, presso il comprensorio di Montelibretti, a nord di Roma. Ora si potrà studiare meglio tutti gli adattamenti da fare per i veicoli destinati all'Italia. Raccomandiamo fino da ora l'adozione di un sistema di difesa attiva contro droni d'attacco, missili e razzi controcarro, come l'israeliano TROPHY, collaudato con grande successo in combattimento.

L'esercito prevede tempi di consegna molto rapidi dei primi semplari e bisogna fare presto per rispettare i tempi previsti. Una delle modifiche principali sarà l'adozione del nuovissimo cannone Leonardo X-GUN da 30 mm, munito di munizionamento avanzato.



mercoledì 1 gennaio 2025

76 VMB Plus PER L'ESERCITO

 

La Società Consortile Iveco – Oto Melara (CIO) annuncia che è stato sottoscritto, presso la Direzione Armamenti Terrestri, il contratto per la fornitura di 76 VBM Plus, 60 Combat e 16 Controcarro, supporto logistico integrato e relativi veicoli di supporto al combattimento.

Il contratto, siglato il 30 dicembre 2024, si inquadra nella prosecuzione della fornitura (cd. “2^ fase”) dei Veicoli Blindati Medi per la Seconda Brigata Media dell’Esercito Italiano e prevede l’adeguamento della configurazione della piattaforma VBM alla versione cosiddetta “PLUS” e la fornitura del supporto logistico integrato pluriennale relativo a tutte le piattaforme acquisite, oltre ai veicoli recupero e soccorso 10×10, che garantiscono la continuità logistica con le piattaforme tattiche in servizio e rappresentano un’eccellenza in termini di mobilità e protezione.

L’aggiornamento alla versione “PLUS” del VBM “Combat” e “Contro Carro” riguarda sia la piattaforma veicolare che la torre. Per quanto riguarda la piattaforma veicolare, sono da evidenziare:

  • l’aggiornamento alla tecnologia common rail del motore che passa da 550 CV a 720 CV con relativa predisposizione per le future trazioni ibrido-elettriche;
  • l’implementazione di uno scafo di nuova generazione che deriva dell’esperienza maturata negli ultimi anni sulle piattaforme Centauro II e VBA;
  • l’upgrade della driveline e delle sospensioni che consentiranno un significativo miglioramento della mobilità ed un aumento del growth potential.

Tali aggiornamenti consentiranno inoltre, di incrementare ulteriormente la protezione balistica ed antimina dello scafo, con soluzioni tecnologiche allo stato dell’arte.

Per quanto riguarda la torre, si sottolinea l’introduzione del nuovo armamento X-GUN 30mm di Leonardo in grado di impiegare tutte le tipologie di munizionamento da 30x173 mm standard NATO, incluso il nuovo munizionamento ABM (Air Burst Munition) adatto anche all’impiego anti drone.

Gli aggiornamenti introdotti hanno riguardato principalmente l’upgrade del sistema di tiro, da parte di Leonardo, con l‘introduzione di componentistica elettronica di ultima generazione conforme al nuovo standard NGVA (Nato Generic Vehicle Architecture) e in grado di interfacciare le nuove optroniche digitalizzate di scoperta e puntamento “Janus D” e Lothar SD”.

La nuova torre fornisce all’equipaggio un livello di protezione balistica e anti mina incrementato rispetto alla precedente versione. A questo si aggiunge la fornitura del nuovo interfono digitale e di un sistema CIS completamente aggiornato che prevede l’impiego della radio quadricanale SDR VQ1 e del nuovo sistema di Comando e Controllo, denominato C2D/N Evo, entrambi di Leonardo.

Il nuovo VBM PLUS si contraddistingue per maggiore mobilità, protezione, letalità e integrazione C4I e consentirà all’Esercito Italiano di affrontare le sfide dei prossimi anni con un mezzo che rappresenta lo stato dell’arte nel settore, già integrato nell’architettura net-centrica del campo di battaglia digitalizzato.

Il sistema d’arma è inoltre dotato della tecnologia che l’Italia sta sviluppando nell’ambito del sistema dell’Unione Europea per la navigazione satellitare sicura,Galileo PRS.

In particolare, il nuovo VBM sarà equipaggiato con un ricevitore satellitare sperimentale di nuova concezione che, per la prima volta, sarà in grado di fornire i servizi di navigazione satellitare sicura del GPS statunitense e del sistema europeo Galileo PRS.

Il nuvo cannocino X-GUN  da 30 mm lo mette in grado di affrontare tutti i mezzi della sua categoria e d'ingaggiare elicotteri a bassa quota con un munizionamento avanzato in grado di creare problemi anche ai carri.

Fonte: comunicato CIO