venerdì 4 aprile 2025


 IL LANCIARAZZI CAMPALE GMARS

 

Lockheed Martin e Rheinmetall proseguono lo sviluppo del lanciarazzi campale GMARS, vale a dire un complesso con 12 razzi dell'M-270 (MARS-2 in Germania) installato su un autocarro 8x8  Rheinmetall XH3, con cabina blindata, con un peso complessivo di 31 tonnellate. Il sistema dispone del doppio delle armi rispetto al sistema autocarrato 6x6 M-142 HIMARS, divenuto famoso per l'impiego, con grande successo, in Ucraina. La Germania disporrà della versione Extended Range del razzo/missile, con gittata di 150 km. e il la versione Precision Strike Missile. La versione ruotata ha una superiore mobilità strategica ed è meno complessa da mantenere operativa. L'ordine iniziale doveva essere di 30 complessi di lancio ma visto il quadro geopolitico complessivo potrebbe salire a 72 unità.

In Ucraina questi sistemi hanno guadagnato notevole fama, in particolare distruggendo ponti e altri bersagli puntiformi.


giovedì 3 aprile 2025

 COMPLETATA LA CONSEGNA DEGLI F-35 NORVEGESI

 

 

 Con la consegna del 51° e del 52° esemplare è stata completata la consegna dei velivoli da combattimento F-35 A per la Reale Aviazione Norvegese. La Norvegia è il primo dei ben 20 paesi che l'hanno ordinato, almeno fino ad oggi. Si tratta di un successo commerciale molto importante. Basta pensare a quante nazioni, per ragioni politiche od economiche, non possono accedere, almeno per ora, a questo programma. I velivoli statunitensi e sopratutto quelli israeliani sono stati impiegati in combattimento, con ottimi risultati.

La Norvegia sta potenziando il proprio apparato difensivo, riaprendo e ristrutturando basi risalenti alla Guerra Fredda, come l'aeroporto di Bardufos (scenario di tante esercitazioni che videro anche la presenza degli alpini) o la base navale in caverna di Olasvern, nell'estremo nord, nei pressi della città di Tromso (fra l'altro dispone di un bacino di carenaggio di ben 340 metri che può ospitare anche sottomarini a propulsione nucleare). La base era stata ceduta a società civili, legate anche ala russa Gazprom.

Per ora si registra una riduzione delle forze russe nell'estremo nord  in quanto anche marinai della Flotta del Nord sono stati inviati sul fronte ucraino ma la politica aggressiva del regime di Putin preoccupa tutti i paesi scandivavi, come testimia la clamorosa scelta di Svezia e Finlandia, neutrali all'epoca della Guerra Fredda, di aderire alla NATO, una delle sconfitte strategiche maggiori della recente politica russa. 


...

mercoledì 2 aprile 2025


ARRIVANO I T-345, FINALMENTE !

 

Il capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare ha annunciato che a giugno inizieranno i primi voli d'addestramento con il Leonardo M-345 (T-345 per l'AMI), il nuovo addestratore leggero il cui sviluppo si è rivelato più complesso del previsto, in quanto l'aereo è una evoluzione dei precedenti SF 211 (un progetto dell'allora SIA Marchetti) ed M-311. I costi d'esercizio di questa macchina sono contenuti e la strumentazione modernissima. Speriamo che ora il programma possa procedere rapidamente, puntando anche ai mercati esteri. Un velivolo a reazione rende più semplice l'addestramento per chi opererà poi con aviogetti da combattimento.

Oltre che per l'addestramento l'M-345 può essere utilizzato come velivolo da combattimento leggero, disponendo di cinque attacchi (4 sotto le ali e uno ventrale).

ELICOTTERI D'ATTACCO PER L'INDIA

 

L'India non ha voluto altri elicotteri d'attacco russi ma ha ordinato 156 LAH (Ligth Attack Helicoper, Elicottero d'Attacco leggero), in parte per l'Esercito e in parte per l'Aeronautica. L'elicottero LAH è un velivolo classe 6 tonnellate (peso massimo al decollo di 6 tonnellate), quindi più leggero di un AH-1 VIPER, armato con un cannoncino da 20 mm a canna singola Nexter 623 e fino a 4 missili o razzi o bombe in alternativa.

Il primo volo è avvenuto nel 2010 e quindi ha avuto uno sviluppo molto lungo, necessario per risolvere vari problemi. 

 


 

martedì 1 aprile 2025

 ALLO STUDIO INTESA

AERONAUTICA FRA ITALIA E GIAPPONE


Durante una recente audizione alla Calera del generale Luca Goretti, capo di stato maggiore dell'AMI, il generale ha detto che la Forza Aerea vorrebbe acquisire il pattugliatore navale giapponese Kawasaki


P-1. L'ipotesi va messa in relazione all'adozione da parte giapponese dell'addestratore Leonardo M-346. L'Idea ci sembra fattibile considerando che serve all'Italia un velivolo da pattugliamento marittimo dato che per ora vi sono solo 4 P-72 (ATR-72 ASW), per giunta non armati.

Il P-1 è l'unico moderno pattugliatore navale progettato specificatamente per questo compito e le sue prestazioni, dal punto di vista aeronautico, sono superiori perfino a quelle del P-8 POSEIDON statunitense, adottato anche da paesi come il Regno Unito, la Germania, l'Australia, l'India, pur sempre un velivolo civile (il diffusissimo Boeing B-767) adattato a questo compito.

A nostro avviso bisogna considerare i costi di esercizio di un quadrireattore, la resa operativa ai vari livelli di volo (un jet consuma molto a bassa quota) e i problemi logistici per motori adottati solo per questo velivolo mentre quelli del P-8 sono molto diffusi. Per prima cosa bisognerebbe armare i P-72, economici nell'attività in acque intorno all'Italia. Con il P-1 il raggio operativo sale di molto così come le capacità d'intervento. Nell'ipotesi potrebbe essere adottata un'elettronica di concezione italiana ma anche questo ha dei costi. Il Giappone riceverebbe un moderno addestratore, in grado di svolgere anche altri ruoli.

venerdì 28 marzo 2025

Speciale Conflitti in Medio Oriente  28 marzo

 

- Il 27 marzo la milizia houthi ha lanciato un nuovo attacco con 2 missili verso Israele, distrutti in volo. I velivoli statuitensi hanno colpito obiettivi nella zona sotto il loro controllo. Evidentemente oltre a proteggere i traffici europei, l'US Navy difende anche Israele, giusto per essere chiari.

- La striscia di Gaza è nuovamente divisa in due, subito a nord di Al-Muraqha. Proseguono anche i bombardamenti e gli israeliani avrebbero un nuovo piano per smantellare le strutture sotterranee dove Hamas è riuscita parzialmente a sopravvivere alla caccia di cui i suoi miliziani sono stati oggetto. 

giovedì 27 marzo 2025

 INTERCETTATO AEREO SPIA RUSSO SUL BALTICO

 

Il 27 marzo 2 velivoli Eirofighter TYPHOON della Luftwaffe hanno intercettato un velivolo d'ascolto eletronico russo Iliushin Il.22 M che, volando sul baltico si avvicinava allo spazio aereo tedesco. L'aereo aveva il trasponder spento, non rispondeva ai messaggi radio e quindi costituiva un pericolo per la navigazione aerea nell'aerea. L'Iliushin è stato "riaccompagnato" verso l'aerea di Kaliningrad.

La Germania ha dato notizia dell'evento a rimarcare la situazione anche sul Baltico.

...