sabato 15 novembre 2025

 

DIVORZI FRANCO-TEDESCHI



Sembra oramai accertato che Germania e Francia non realizzeranno insieme il nuovo velivolo di 6a Generazione che era indicato come FCAS, a cui partecipava anche la Spagna. La pretesa di Parigi di guidare il programma addirittura con l'80% del lavoro, ha provocato l'inevitabile risposta di Berlino, visto il peso dell'industria aeronautica del paese. La Francia ha tentato di stabilire la sua egemonia, commettendo l'ennesimo errore di presunzione, questa volta con esiti per niente felici. A Berlino si stanno valutando varie ipotesi. Intanto si sono ordinati gli F-35 e ulteriori TYPHOON dell'ultima versione, decisamente aggiornata, in particolare nell'elettronica. Fra le ipotesi anche l'adesione al progetto  GCAP di Italia, Regno Unito e Giappone. Per la Francia rimanere da sola vorrebbe dire dover affrontare spese di sviluppo enormi.

Ma grossi problemi sembrano aver minato anche il progetto comune per il nuovo MBT, su cui si lavora da anni ma dove ci si è scontrati sul piano della ripartizione del lavoro. Erano sorti problemi anche per scelte tecniche di base, come quelle relative al cannone. Per ora KNDS lavora alla produzione del LEOPARD 2 A8 ma i concorrenti della Rheinmetall sono molto più avanti con il loro Kf.51 PANTHER.

....

venerdì 14 novembre 2025

 

 

SUL NUOVO ELICOTTERO PER IL BRITISH ARMY

 

 Da diversi anni il British Army ha un programma per sostituire i suoi elicotteri PUMA, SUPER PUMA  e DOUPHINE, decisamente datati anche se l'Inghilterra dispone di un elevato numero di CH-47, sprecato per certe missioni, ricordandone il costo orario. I concorrenti erano tre:

- Sikorsky, con l'UH-60 BLACK HAWK 

- Airbus Helicopters, con l'H-175

- Leonardo con l'AW-149

Sikorsky e Leonardo erano giunti nella lista finale ma poi Sikorsky si è ritirata dalla gara lo scorso anno. Sembrava fatta per Leonardo ma i britannici sono ancora esitanti, nonostante AgustaWestland abbia una fabbrica nel Regno Unito, con oltre 3.000 dipendenti specializzata in elicotteri.

L'AW-149 è una macchina moderna e con ampi margini di sviluppo, in grado di ricoprire progettamente il ruolo richiesto dal British Army, in approvvigionamento in vari paesi, fra cui Egitto e Polonia. E visto il clima internazionale, la fornitura di questi velivoli è sempre più urgente.

giovedì 13 novembre 2025

 

 NUOVO FUCILE D'ASSALTO DELLA FN


 Una immagine colta la scorsa estate e solo oggi disponibile, mostra un nuovo fucile d'assalto della FN. La foto è stata colta  nel Regno Unito, paese che (finalmente!) si appresta a mandare in seconda linea e in riserva l'infelice Enfield SA-80, arma che non ha mai convinto è che è stata adottata solo dalla Jamaica, oltre che nel Regno Unito, già sostituita da tempo presso i reparti di punta.

La foto permette di apprezzare solo alcuni particolari. Potrebbe essere un'evoluzione dello SCAR oppure una nuova arma. Probabilmente ne sapremo di più nel 2026.

 

LA GERMANIA ORDINA ALTRI 20 AIRBUS H-145


- La Germania ha appena ordinato altri 20 elicotteri leggeri Airbus H-145, velivolo in generale valido anche se in forte ritardo rispetto all'AgustaWestlad AW-169 M, un grosso successo anche sul mercato civile. Alla Germania, con il futuro invecchiamento del TIGER (che non verrà aggiornato) mancherà un moderno elicottero d'attacco, non sostituibile con l'H-145. Berlino sta per ricevere i nuovi elicotteri CH-47 F che sostituiranno i vecchi CH-53.

...

domenica 9 novembre 2025

 

NUOVA BLINDO PESANTE COREANA

 

L'Asia sembra molto interessata alle blindo pesanti 8x8. Dopo la Cina comunista e il Giappone, è la volta della Repubblica di Corea, dove la società  HANWHA ha presentato  la blindo pesante 8x8 MCV-105 TIGON,  armata con un pezzo da 105 mm. Il mezzo, ancora a livello di prototipo, mostra un sistema di protezione  (APS), fattore oggi indispensabile per sopravvivere su tutti i campi di battaglia. La configurazione generale vede il propulsore in posizione anteriore e la cupola posteriore. Al fianco della postazione per il pilota vi è la sistemazione di un altro membro d'equipaggio, molto probabilmente addetto alla gestione dei droni. La derivazione proviene dal mezzo per la fanteria 6x6, già presentato nel 2018.

L'industria della difesa di Seoul sta vivendo un periodo di grande espansione, con importanti successi commerciali all'estero, come il semovente K-9 (adottato da molti paesi anche in Europa) e l'MBT K2 (scelto dalla Polonia), approfittando di alcuni fattori favorevoli.

 

  

sabato 8 novembre 2025

  

SKYNEX MICIDIALE 

 

L'Ucraina per ora dispone di 2 complessi antiaerei SKYNEX da 35 mm, realizzati da Rheinmetall Italia. Queste armi, con un munizionamento specifico e spoletta di prossimità, si sono dimostrate micidiali, abbattendo droni e missili da crociera, praticamente tutti quelli giunti a tiro. Entro la fine dell'anno giungeranno altri 2 sistemi e dovrebbe arrivare anche la versione su scafo LEOPARD 1, denominata SKYRANGER, per dare protezione anche alle componenti avanzate dei reparti, offrendo una valida protezione contro tutto quello che vola, incluso le bombe plananti, altro grosso problema per gli ucraini.


...

giovedì 6 novembre 2025

 

CONTRATTO PER I PRIMI Kf.41 ITALIANI


- E' stato firmato il contratto fra Rheinmetall e Leonardo per la fornitura  dei primi 21 modernissimi Kf.41 destinati all'Esercito Italiano. I primi 5 esemplari  saranno forniti, entro la fine del 2025, dallo stabilimento che Rheinmetall ha in Ungheria e avranno  una configurazione simile rispetto a quelli in corso di fornitura a Budapest anche se privi di protezione reattiva (ma una protezione attiva è assolutamente indispensabile). Poi seguiranno altri 16 veicoli con torretta biposto Leonard HITFIST con cannoncino Leonardo X-GUN.

Il programma precede complessivamente 1.050 veicoli, con 5 modelli differenti e 16 ruoli (Posto Comando, IFV, Porta Mortaio, Mezzo per Pionieri, Ambulanza Blindata, Mezzo Recupero, Veicolo Scuola Guida etc.), consentendo il rinnovo di tutta la linea che si affiancherà agli 8x8 FRECCIA (normali e versione EVO, con cannone da 30 mm X-GUN) e a 82 SUPERAV anfibi.

Il programma per ora ha ricevuto un finanziamento pari a 8,7 miliardi di Euro previsti, rispetto ai circa 15 richiesti in totale, incluso i simulatori, molto utili per far risparmiare tempo e poter sperimentare condizioni estreme in sicurezza assoluta.

Con l'arrivo di questi mezzi si potrà pensare a cosa fare dei DARDO, sostenibili nella riserva (in ambienti adatti) oppure cedibili, oppure trasformabili, per esempio in semoventi antiaerei.



...